PRONTI, PARTENZA, VIA... MADRID ARRIVIAMO!
- Cinzia Cadeddu
- 17 dic 2014
- 4 Min. de lectura
E' stata una settimana stressante: una settimana di corsa da un parente all'altro per gli ultimi saluti (...neanche stessi andando in guerra :D ), da un negozio all'altro per gli ultimi acquisti, da un ufficio all'altro dell'Università per le ultime questioni burocratiche. Negli ultimi dieci giorni non ho avuto il tempo neanche di andare al mare, nonostante il bellissimo tempo, e questa è una delle cose che più mi dispiace e di cui avrò più nostalgia. Bè pensandoci, non mi posso lamentare tanto, proprio quest'estate, dopo anni, ho avuto la possibilità di rilassarmi a lungo e di godere delle nostre bellissime spiagge.
Festa prepartenza alle Paillote per salutare ancora una volta tutti gli amici, e via.... si parte!!!
E' un viaggio un po' speciale. Le tappe sono tante, i mezzi di trasporto idem, cosi come i chilogrammi che mi dovrò portar dietro.
E' un viaggio con parecche soste, ma con una unica destinazione: Canterbury, la bellissima cittadina inglese che mi ospiterà per i prossimi dieci mesi.
Era il 9 di Settembre quando io e Miguel, il mio compagno di avventura, nonchè Erasmus spagnolo a Cagliari, caricata la carinissima Pininfarina, ci mettiamo in viaggio. Prima destinazione del nostro viaggio sarà Alghero, dove per poche ore ci fermiamo per una buona pizza in attesa del traghetto che da Portotorres ci porterà a Barcellona.
Povera Pininfarina, carichissima di bagagli, dopo i 234 km appena fatti per attraversare da sud a nord tutta la Sardegna, ora deve affrontare un tragitto ben più lungo: Barcellona-Madrid, per la bellezza di 650 km.Una sola sosta di poco meno di un'ora per mangiare qualcosa a metà strada, prima di giungere alla nostra già quarta destinazione.
Sono le 4.30 del mattino, la cosa migliore da fare è riposarsi un po'.
La settimana successiva è stata all'insegna del relax, niente sveglia, pranzi e cene fuori orario, lunghe passeggiate in quel di Madrid, e vita notturna fatta di botellon e discoteche a sette piani. Questo è il bello di avere amici spagnoli e amiche sarde che studiano e vivono ormai da anni a Madrid.
Mangiare una buona paella accompagnata da una buona sangria, in uno dei posti più in di Madrid, "La mar de alarbadero", di fronte a el Palacio Real, ti fa capire quanto sia bella la vita!
Cito solo alcuni dei posti più belli dove sono stata, così che vi possano magari essere utili per il vostro prossimo viaggio nella capitale spagnola, e così anche da non annoiarvi troppo.
Tappa obbligatoria è sicuramente il Parco del Retiro bello di giorno, ma anche e soprattuto al tramonto. Bellissimi giardini ricchi di verde e fiori colorati, lavorati e disposti da veri e propri artisti.Al suo interno è possibile ammirare la Porta di Spagna, il Palazzo di Cristallo, la Rosaleda e attraversare il grande stagno al suo interno noleggiando una barchetta a remi a soli 7 euro nel weekend.
Purtroppo non sono riuscita a visitare il Museo Reina Sofia dove è conservata la Guernica. Avevo organizzato di andare il giorno prima della mia partenza, e con grande dispiacere ho scoperto che era proprio il giorno di chiusura. Dunque se posso darvi un consiglio non andate di mercoledì o quanto meno informatevi prima! Quel che mi consola è che tra un mese tornerò a Madrid.... Ebbene sì, ci ho lasciato il cuore!!!
Mi sono innamorata di questa terra, e forse ancor di più del carattere delle persone che qui sono nate e cresciute. Dell'ospitalità con cui mi hanno accolta amici e parenti dei miei stessi amici, pretendendo che dormissi e condividessi con loro i pasti piuttosto che spendere in un albergo, della loro curiosità sulla cultura, sulla cucina e sulla lingua italiana, e della loro felicità nell'insegnarti le loro tradizioni!
E' stata una settimana veramente bellissima, ed è per questo che a fine mese ci tornerò :D
Ci tornerò per andare a mangiare un buonissimo yogurt a "Llao Llao", tappa giornaliera obbligatoria! Vi posto una foto giusto per farvi venire l'acquolina in bocca **____**Yogurt, frutta, cereali, ancora yogurt, topping e miele <3 Ahhhhhhh.... non posso resistere ancora 25 giorni prima di mangiarne uno!!!!
E che dire poi del tipico panino con i calamari. Se devo esser sincera io ci avrei aggiunto un po' di maionese, ma è sicuramente uno di quei piatti caratteristici di Madrid da provare, e che non vi deluderà! Uno dei migliori lo potrete trovare a "El brillante". Bè e come si dice in queste occasioni, buon appetito! :D
Se non fosse ancora chiaro che mi piace managiare e sono di buona forchetta, avrei da consigliarvi un ultimo posto dove mangiar bene spendendo poco! E' adatto soprattutto ai giovani, ma è frequente incontrare coppie e gruppi di amici che potrebbero essere i miei genitori e che si incontrano per una buona Cerveza (=birra). Sto parlando del "Los 100 montaditos", un franchaising reperibile in ogni angolo di Madrid. Il mercoledì qualsiasi cosa è ad un euro: dal tinto di verano, all'insalata, dalla cerveza alle piccole baguette farcite di affettati, o di salsa e salmone, o di verdure e di chissà cos'altro, dalle patatine ai nachos con mille salse. Con pochi euro si cena alla grande :D gnam!
E dopo un'ultima caldissima giornata a Madrid, anzi nelle campagne di Madrid per un piacevole giro a cavallo a soli 10 euro, è già il momento di richiudere la valigia e rimettersi in viaggio.
Le nostre prossime mete di destinazione? Londra e Canterbury. C'è chi ci rimarrà solo una settimana, con la promessa di tornarci molto presto, Miguel; e chi come me ci trascorrerà i prossimi 10 mesi, per un'esperienza unica nella vita, l'Erasmus!!!!
Cagliari, 25/09/2013
Cinzia

Commentaires