top of page
WHERE I AM
KEYWORDS

Travelblogger,

Travel, Blog,

Wanderlust, Travelgirl, Globetrotter,

Italy, Sardinia, 

Cagliari,

Karalis, Casteddu,

England,

London, Canterbury, Erasmus,

International Relations, 

Spain, Madrid,

Master,

Rural Development,

Project Planning,

France, Aupair,

Switzerland, Geneva,

Free Walk Tour,

Globus Traineeship

 

Buscar

Le 15 migliori spiagge della Sardegna

  • cysmile13
  • 5 jul 2015
  • 5 Min. de lectura

“La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi:

ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei

al buon Dio di relagarci come Paradiso”

(Fabrizio de Andrè)

Non pensavo sarebbe stato così difficile parlare di te, mia cara Sardegna.

Mai una riga per la terra che mi ha vista nascere e crescere, che vergogna!

Questo è solo il primo di tanti articoli che ti dedicherò, non ho dubbi.

Ho sempre pensato fossi un paradiso terrestre, ma la mia continua voglia di viaggiare e conoscere il mondo mi ha portata fin troppe volte a salutarti.

Sai cosa penso? Probabilmente è stato giusto così: vivendo all'estero ti ho riscoperta!

Negli ultimi tempi ti ho potuta raggiungere solo pochi giorni all'anno,e questo ha fatto in modo che ti visitassi come una turista, con curiosità, con un occhio attento ai dettagli.

Mi sono innamorata di nuovo, in realtà ogniqualvolta torno a visitarti mi innamoro o forse mi basta solo pensarti e sognarti per sentire pace e serenità, sensazioni che non provo vivendo in una città grande e caotica.

Se dovessi definirti con sole poche parole direi sicuramente Mare, Relax e Natura incontaminata, insomma un paradiso terrestre.

Oggi vorrei dedicare poche parole al tuo bellissimo Mare. Al mio bellissimo mare.

La Sardegna è la seconda isola più grande d'Italia, un piccolo paradiso nel cuore del Mar Mediterraneo. Le principali attrazioni sono sicuramente le bellissime spiagge e il mare cristallino. La sua forma ispirò i

greci che la chiamarono Hyknusa o Ichnusa per via della sua somiglianza a una grande impronta. Ichnusa è anche il nome della più famosa birra tipica locale, la cui storia risale al lontano 1912.

Qui di seguito vi parlerò di "Le 15 migliori spiagge della Sardegna", un promemoria per le mie vacanze estive e per tutti coloro che avessero in programma una vacanza sull'Isola.

  • Golfo de Orosei e le sue grotte nascoste

Il Golfo di Orosei, al centro della costa orientale, comprende Cala Gonone, Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Gabbiani, Cala Mariolu e Cala Goloritzè. Questa è sicuramente una tappa che non dovrà mancare nelle mie e vostre vacanze in Sardegna. Un territorio raggiungibile via mare o, per i più sportivi, attraverso una lunga camminata di circa due ore fino a Cala Goloritzè, che si compone di piccolissimi sassolini, di un trasparentissimo fondale, acque turchesi e natura incontaminata.

cala_goloritzè.jpg

  • La valle della Luna o Cala Grande

Conosciuta dagli anni '60 come punto di ritrovo degli hippies, è raggiungibile a piedi attraverso un percorso di circa 15 minuti tra enormi pietre che sembrano cadute dal cielo. Si ha l'impressione di trovarsi in un altro pianeta! Qui si possono incontrare viaggiatori da tutto il mondo, artisti, musicisti e persone spirituali. Se cercate il contatto con la natura e tranquillità questo è sicuramente il posto giusto. Attenzione, sconsiglio di andare ad Agosto per il gran numero di turisti.

la valle della luna.JPG

  • Tuerredda

Situata in una bellissima insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, è famosa per la sua sabbia chiara e finissima e per il colore del mare, ricordando un paesaggio caraibico. Davanti alla spiaggia si trova l’omonimo isolotto, luogo ideale per una piacevole nuotata.

tuerredda.jpg

  • La Pelosa e La Pelosetta, Stintino

L’assoluta transparenza delle sue acque la rende una delle spiagge più belle della Sardegna, con la sua soffice sabbia bianca, la vista delle isole di fronte e il verde della macchia mediterranea alle spalle. Affacciate sul Golfo dell’Asinara, sulla costa nord-occidentale dell’isola, possono anche vantare un’antica torre saracena, detta del Falcone, raggiungibile a piedi o in fuoristrada.

la pelosa.jpg

  • Cala Cipolla

Cala Cipolla è una delle spiagge più piccole e più belle del Parco Torre Chia. Per raggiungere la caletta circondata da massi in granito rosa e da cespugli di ginepro si parte dalla spiaggia di Su Giudeu. La spiaggia è molto frequentata durante i weekend di agosto, ma deserta durante gli altri periodi dell’anno.

cala cipolla.jpg

  • Le dune di Piscinas e Porto Pino

Le Dune di Piscinas sono uno dei pochi deserti d’Europa, le cui vette raggiungono un’altezza di circa 100 metri. Inserite nello splendore della Costa Verde, le dune digradano lentamente verso il mare, in un vasto litorale di circa 7 chilometri, modellato dal mestrale. Anche Porto Pino è conosciuta per le sue dune e la sua spettacolare spiaggia di sabbia rosa, incorniciata da piccole lagune con fenicotteri, pinete e ginepri secolari.

piscinas.jpg

  • Carloforte

E’ l’unico centro abitato dell’isola di San Pietro: un grazioso borgo nell’arcipelago del Sulcis. Da visitare rigorosamente in macchina per esplorare gli angoli e le calette più nascoste, così come Sant’Antioco, l’altra isola principale dell’arcipelago.

carloforte.jpg

  • L’arcipelago della Maddalena

La Maddalena e il suo Parco Nazionale, comprendono un gruppo di isole a nord-est della Sardegna, al largo della Costa Smeralda. Tra le più importanti, la Maddalena, Caprera, santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Spargli, oltre ad altre più piccole.

la maddalena.jpg

  • Is Arutas, Oristano

Is Aturas è la spiaggia dei chicchi di riso, un paradiso per gli occhi e lo spirito. Come le altre spiagge del Sinis-Montiferru, è uno dei luoghi più frequentati dagli appassionati di surf. Il fondale, piuttosto profondo fin dalla riva, assume un colore verde intenso e azzurro che si transforma in blu durante le giornate di sole splendente, perchè è lì che raggiunge il suo massimo splendore.

is arutas.jpg

  • Isolotto Faraglione del Pan di Zucchero

Pan di Zucchero è un faraglione che si erge dal mare a poca distanza dalla costa, nelle vicinanze di Masua, frazione di Iglesias, nella zona sud-occidentale della Sardegna. Staccatosi dal monte Nai, il faraone è alto 133 metri e ha due archi naturali, uno dei quali è attraversabile in un tunnel davvero suggestivo con una piccola imbarcazione. Nella costa rocciosa, poche centinaia di metri a est, si affaccia lo sbocco dell’ affascinante sito minerario di Santa Flavia.

pan di zucchero.jpg

  • Punta Molentis

Circondata da rocce che raggiungono i 15 metri e da affiscinanti reperti di un nuraghe, la spiaggia di Punta Molentis si trova tra Villasimius e Costa Rei e vanta un mare limpidissimo le cui sfumature di colore vanno da un verde smeraldo all’azzurro.

punta molentis.jpg

  • Scoglio di Peppino, Santa Giusta

La Spiaggia di Santa Giusta è famosa per lo scoglio di Peppino, composto da due grandi scogli per una lunghezza complessiva di 99 metri e una larghezza di 25 metri.

scoglio d peppino.jpg

  • Cala Fighera

Cala Fighera è una piccola insenatura nella città di Cagliari, il capoluogo della isola. Questa spiaggia è sconosciuta a tanti, sia ai turisti che ai cittadini della stessa isola. A conoscerla sono sopratutto i pochi nudisti, unici o quasi a frequentare la caletta. Si trova ubicata dalla parte opposta della Sella del Diavolo, che la separa dalla spiaggia del conosciutissimo Poetto. La spiaggia non è molto frequentata per numerosi motivi, raggiungerla infatti non è facile: bisogna camminare lungo il promontorio per una quindicina di minuti. Si tratta di un percorso di qualche difficoltà, che offre uno straordinario panorama su un mare impareggiabile. Una spiaggia nel cuore del città e immersa, allo stesso tempo, in una natura selvaggia e incontaminata.

cala fighera.jpg

  • Cala Sinzias

Cala Sinzias si trova oltre una pineta di eucalipti nel comune di Castiadas e risulta protetta dai venti e da un verdeggiante promontorio. Le sue acque sono state segnalate da Goletta Verde fra le più limpide e incontaminate.

cala sinzias.jpg

  • S’Archittu

S’Archittu è una frazione marina facente parte del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano. La località prende il nome dall’arco di roccia naturale (in sardo appunto “s’archittu”), raggiungibile a piedi attraverso un lastricato pedonale. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e meno giovani, soprattutto dall’arco alto 8 metri.

s'archittu.jpg

Siete pronti per le vacanze?

Avete l'imbarazzo della scelta :)

11050315_10207077223549812_7844095475693931796_n.jpg

Io ho già iniziato a fare il conto alla rovescia!!! :D

Buone vacanze.

Madrid, 05.07.2015

Cinzia

 
 
 

Comentários


Cinzia Cadeddu

(cysmile13)

 

13/11/1990

Cagliari

 

Viaggiatrice

giorno e notte!!!

 

Attualmente a Ginevra,

dopo un anno in Francia,

uno in Spagna

e uno in Inghilterra.

 

ABOUT ME
What a wonderful world - Louis Armstrong
00:00 / 00:00
FOLLOW ME
  • Icono de la aplicación de Facebook
  • Icono de la aplicación Instagram
  • Pinterest Classic
  • icona email.png

© Febbraio 2015

by

LA VITA É UN VIAGGIO E VIAGGIARE É VIVERE DUE VOLTE! 

bottom of page